| 
     Lezione 5: Il vostro primo disegno 
	In questa lezione creerete un disegno per conto vostro. Imparerete a 
	disegnare curve e ad impostare valori per la larghezza della faccia e lo 
	spessore dell'anima. Infine imparerete a salvare il vostro disegno. 
     
      
    Ora creerete un disegno cominciando da zero. Sulla destra vedete come 
	apparirà quando l'avrete completato. E' un fungo o forse un ombrello. Si, 
	stiamo ancora mantenendo le cose semplici! 
    
     Per 
	iniziare un nuovo disegno cliccate sul pulsante Nuovo. (Potete anche 
	selezionare "Nuovo" dal menu File o semplicemente premere Ctrl+N). Ora avete 
	un disegno vuoto al quale farete delle aggiunte durante la lezione. E' come 
	prendere un foglio di carta bianco sul quale scrivere una nuova storia. 
    Misura del piombo 
    
      
        | Una sezione di linea è una parte di linea che si trova tra 
		due punti. Ogni sezione di linea nel vostro disegno ha una larghezza 
		della faccia, che è la larghezza del piombo visibile nella vostra 
		finestra. Ogni sezione di linea ha anche uno spessore anima che è la 
		larghezza del piombo situato direttamente tra i pezzi di vetro. 
		L'osservare in sezione un tipico profilo ad "H" renderà la cosa più 
		chiara. Potete scegliere queste larghezze a piacere per ogni sezione di 
		linea. Potete inoltre visualizzare e stampare il vostro disegno 
		mostrando la larghezza del piombo, lo spessore anima o entrambi, in 
		funzione delle vostre necessità. | 
        
        		
				  
				
					 Larghezza faccia
				
				 Spessore anima
			 
         | 
       
      
         
  | 
       
      
          | 
        
		 Prima di iniziare a disegnare, imposteremo la larghezza faccia e lo 
		spessore anima per le nostre linee del piombo. Selezionate "Proprietà 
		predefinite linea" dal menu Modifica per aprire la finestra di dialogo 
		che vedete sulla sinistra. 
		Per la larghezza faccia ci sono undici possibilità di scelta che 
		vanno dai filetti pieni o tratteggiati (i più sottili) alle linee da 
		1/2" (le più spesse) e tutte, a parte i primi due, possono essere 
		modificate in qualsiasi valore desiderate digitando delle misure 
		direttamente in una delle caselle. Il valore dello spessore anima 
		funziona in modo simile. 
		Potete modificare il colore della vostra linea in uno dei sei colori 
		reimpostati o cliccando due volte su uno dei colori personalizzati 
		potete rendere le linee in qualsiasi colore desiderate. 
		Scegliete una larghezza faccia di 3/16" e uno spessore anima di 
		1/16", poi cliccate sul pulsante OK. Ora ogni linea del piombo che 
		disegnerete sarà di questa dimensione fino a quando non modificherete la 
		dimensione predefinita in un'altra.  | 
       
     
    Disegnare le curve 
    
     Prima 
	di iniziare a disegnare, assicuratevi che sia attivata la proprietà "Appiccicoso". 
	Il pulsante appare come una scarpa che schiaccia una gomma da masticare. (Se 
	state utilizzando uno schermo a bassa risoluzione potreste non vedere questo 
	pulsante. Utilizzate quindi l'opzione "Appiccicoso" nel comando Proprietà di 
	visualizzazione). Ricordatevi che una proprietà è attiva se il pulsante 
	appare premuto. Volete che la funzione Appiccicoso sia attiva in quanto 
	garantisce che le linee si appiccichino tra di loro automaticamente. 
	Disattivate questa funzione solo in circostanze particolari. 
    
     Per 
	disegnare delle curve dovete trovarvi nella modalità Curva, per cui cliccate 
	sul pulsante nella barra degli strumenti qui mostrata. Il puntatore si 
	modifica in una forma di penna, informandovi che siete pronti a disegnare. 
	Iniziamo disegnando una linea dritta orizzontale. Cliccate con il mouse in 
	un punto appena sulla sinistra rispetto al centro della visualizzazione. (Ricordatevi 
	che cliccare significa premere il pulsante sinistro del mouse e di 
	rilasciarlo velocemente; non "trascinate" il mouse). Ora spostate il 
	puntatore in giro per lo schermo. Una linea dritta e sottile verrà disegnata 
	dal punto in cui avete cliccate al puntatore, mostrandovi la forma della 
	linea che state creando. Muovete il puntatore sulla destra rispetto al 
	centro della visualizzazione e cliccate due volte. La doppia cliccata 
	indica che avete finito di disegnare tale linea. A questo punto la linea 
	viene disegnata nel suo giusto spessore. 
	Se non vi piace cliccare due volte, c'è un altro modo per terminare di 
	disegnare. Nel punto in cui volete che finisca la linea fate una singola e 
	normale cliccata. Dopo di che cliccate sul pulsante destro del mouse e 
	scegliete "Accetta" dal menu di scelta rapida. Non ha importanza se spostate 
	il mouse tra queste due cliccate. (Il comando "Proprietà disegno" che 
	vedrete nella prossima lezione vi permette, se lo desiderate, di evitare 
	questo menu). 
	La linea orizzontale è completata. Va bene se la linea non è 
	perfettamente orizzontale. Ora aggiungete la parte curva superiore. Cliccate 
	sul nodo all'estremità sinistra della linea orizzontale. Spostate il mouse 
	in un punto superiore al centro della linea orizzontale e cliccate 
	nuovamente. Terminate la linea superiore cliccando due volte sul nodo 
	all'estremità destra della linea orizzontale. 
	Ora aggiungete il gambo cliccando al centro della linea orizzontale e poi 
	disegnando una linea verticale verso il basso. Se commettete qualche errore 
	durante questo processo, cliccate sul tasto Annulla e riprovate. 
	Con la proprietà Appiccicoso attivata si facilita il disegno di questo 
	figura. Notate che i nodi della linea orizzontale sono condivisi dai nodi di 
	inizio e fine della linea curva. E notate anche come il nodo al centro della 
	linea orizzontale sia situato direttamente sulla linea stessa. 
	Passate alla modalità Puntatore e trascinate il nodo all'estremità destra 
	in giro per lo schermo, ma non distorcete troppo la figura o otterrete un 
	pasticcio! Notate come la figura resta unita! Non ci sono solamente tre 
	linee ma tre linee collegate. La proprietà Appiccicoso attivata 
	informa Glass Eye 2000 di fare questi collegamenti automaticamente. 
	Notate in particolare il comportamento degli slider. Ricordate dalla
	Panoramica che uno slider è un nodo 
	attaccato ad una linea ma che non influenza la forma della linea stessa. Il 
	nodo nella vostra figura è il nodo bianco a metà della linea orizzontale. (I 
	nodi che non sono sliders sono grigi). Questo nodo è diventato uno slider 
	poichè l'avete posizionato al centro di una linea esistente. Osservate come 
	lo slider segue la linea orizzontale durante il movimento. 
	Disattivate il Mostra nodi e poi colorate il corpo del fungo così come 
	avete colorato il triangolo nella
	Lezione 4. Il fungo dovrebbe 
	apparire più o meno come il disegno all'inizio della presente lezione. 
    Tornate alla modalità Puntatore prima di continuare.
       
	Vediamo come appare il disegno con un piombo più spesso. Selezionate 
	tutte le linee utilizzando un riquadro di selezione o premendo Ctrl+A o 
	selezionando "Seleziona tutto" dal menu Edita. Ora selezionate "Proprietà 
	linea" dal menu Modifica. Selezionate una larghezza della faccia di 1/2" e 
	poi cliccate su OK. 
    Se lo desiderate sperimentate modificando la larghezza faccia di una 
	sezione di linea. O provate ad utilizzare Annulla e Ripeti per passare a 
	differenti larghezze faccia per confrontarle. 
    Stampare il vostro disegno 
    
     Potete 
	stampare il vostro disegno in qualsiasi momento utilizzando il comando 
	Stampa, così come avete fatto nelle Lezioni 1 e 2. Se desiderate stampare 
	solamente una porzione del vostro disegno, selezionate la porzione prima di 
	utilizzare il comando Stampa. (E' da notare che la possibilità di stampare 
	solamente una porzione del vostro disegno non è disponibile nell'Edizione 
	Standard). 
    Salvare il vostro disegno 
    
     Il 
	salvataggio su disco in Glass Eye 2000 funziona esattamente come in 
	qualsiasi altra applicazione Windows, per cui qui ve ne daremo solamente una 
	veloce descrizione. Il modo più semplice per salvare in un file il vostro 
	disegno è di cliccare ora sul pulsante Salva. Dato che non avete ancora dato 
	un nome al vostro disegno, apparirà la finestra di dialogo "Salva con nome". 
	Nella parte superiore della finestra di dialogo vedrete un nome di cartella 
	sulla destra delle parole "Salva in". Volete salvare il vostro lavoro nella 
	cartella Tutorial e se vi appare il nome "Tutorial" allora tutto va bene. 
	Altrimenti deve apparire nella lista delle cartelle sotto a questo campo e 
	dovrete prima cliccare due volte sulla cartella Tutorial dove la vedete. Nel 
	campo denominato "Nome file" digitate "Fungo" e poi premete Invio. Ora il 
	vostro disegno è stato salvato su disco con questo nome. Ora potete uscire 
	da Glass Eye 2000 o continuare con la prossima lezione. 
    Prossima Lezione: Il menu di scelta 
	rapida e figure rapide 
     
     
       |