| 
		 HSL & RGB Questo capitolo deve essere letto solamente da quegli utenti che desiderano capire l’utilizzo di Hue, Sat, Lum e i campi Rosso, Verde e Blu nell’area Colore strutturato del Selettore colore. 
 Modello colore HSL HSL sta per Hue (tinta), Saturation (saturazione) e Luminosity (luminosità). 
		La finestra di dialogo del Selettore Colore fornisce controlli per 
		specificare i valori di HSL. Il diagramma seguente mostra i controlli di 
		spettro e luminosità che appaiono nella finestra di dialogo e mostrano 
		le gamme di valori che l’utilizzatore può specificare con questi 
		controlli: 
  
Saturazion Luminosità 
Tinta 
Nella finestra di dialogo del Selettore Colore i valori di saturazione e luminosità devono rientrare nell’intervallo da 0 a 240 e il valore di tinta deve rientrare nell’intervallo da 0 a 239. 
 Il modello RGB è utilizzato per designare colori per schermi ed altri 
		apparecchi che emettono luce. Valori validi di rosso, verde e blu stanno 
		nell'intervallo da 0 a 255, dove 0 indica l'intensità minima e 255 
		l'intensità massima. Il diagramma nella pagina seguente mostra come 
		possono combinarsi i colori primari rosso, verde e blu per produrre 
		quattro colori aggiuntivi. 
  
Ciano 
Giallo 
Rosso 
Bianco 
 Blu 
  Magenta 
Verde 
 Qui ci sono otto colori e come vengono associati i loro valori HSL e RGB: 
 
 Esistono tre modi per specificare un colore utilizzando l’area Colore strutturato della finestra di dialogo del Selettore colore: 
 Il primo di essi è sufficiente per quasi tutti gli utenti. Gli altri due sono disponibili soprattutto per quegli utenti che dispongono di valori di HSL o RGB per un particolare colore che desiderano utilizzare in un disegno.  |